In questo articolo vedremo come assemblare un home studio di registrazione con 300 Euro …e avere buoni risultati
Oramai la tecnologia base ha raggiunto livelli qualitativi molto elevati e con costi ragionevoli da poter affermare che per avere hardware di qualità maggiore rischiamo di spendere anche 10 volte di più.
Pertanto per realizzare uno studio di registrazione e ottenere produzioni di buon livello qualitativo non è necessario spendere cifre da capogiro. Secondo me, per registrare una “hit” il prodotto può anche suonare un pelino meno ma deve avere “un’idea” di originalità e la classica ciliegina sulla torta che ti fa saltare sulla sedia quando ascolti il brano. Magari non diventerà mai un hit ma sarà un brano che suona da paura e ha feeling, non un brano che suona “piatto” e non ha alcuna idea forte, praticamente un altro brano anonimo.
A questo punto vediamo gli articoli necessari per costruirsi un’home studio con circa 300 Euro.
Behringer U-PHORIA Studio circa 100,00 €
un ottimo bundle che comprende:
– la scheda audio U-PHORIA UM2
Ecco perché stiamo facendo un salto di qualità con l’incredibile UM2, un’interfaccia audio USB ultracompatta 2×2, 48 kHz con un preamplificatore microfonico XENYX da studio, ingresso XLR – TRS combinato per la tua voce o ingresso di linea e un ulteriore ¼ “Ingresso diretto dello strumento (non è necessaria la DI box).
– Microfono a condensatore C-1
Il microfono C-1 è un microfono a condensatore di qualità professionale progettato per catturare il tuo suono con incredibile realismo, sensibilità e precisione. Con l’eccezionale pattern cardioide di C-1 per un’eccellente separazione della sorgente sonora e reiezione del feedback
–Cuffie professionali HPS5000
Le cuffie HPS5000 forniscono tutto il necessario per un ascolto confortevole. I padiglioni auricolari contengono capsule di cobalto ad alta efficienza che offrono bassi ad alta definizione e acuti super trasparenti. Dotati di un cavo unilaterale che resiste ai grovigli, un archetto ultra confortevole e un adattatore da 1-4 “per il connettore da 1-8”.
La Master Keyboard circa 90,00 € M-Audio Keystation 49 MK3
Massima espressività: 49 tasti full-size sensibili alla velocity e dal tocco naturale, grazie ai quali è possibile riprodurre fedelmente ogni minima sfumatura dell’esecuzione strumentale. Controllo totale: cursore di volume, tasti di trasporto e direzionali per il facile controllo del software, e in più pitch/modulation wheel ergonomiche.
Monitor da studio Presonus Eris E3.5 circa 100,00 €
I monitor da studio sono indispensabili quando si produce perché non è ideale mixare o produrre ascoltando solamente in cuffia sia per non affaticare le orecchie che non falsare il “campo sonoro stereo” con altri sistemi di ascolto. Le Eris E3.5 sono l’ideale per l’home studio sia per le dimensioni che per l’omogeneità nel suono: non sempre in appartamento si può ascoltare ad alto volume e le Eris E3.5 forniscono un ottimo ascolto sia a volumi molto bassi che a volumi un po’ più alti.
A questo punto facendo il calcolo dei vari componenti siamo intorno a 300 Euro o poco meno… naturalmente escluso il computer. Importante notare che l’hardware da collegare al computer (sia la scheda audio che la master keyboard), sono compatibili con sistemi operativi PC-Windows e Apple Mac OSX.
In 10 minuti potete montare e installare tutto e sarete immediatamente pronti per produrre! Anche perchè con la master keyboard e le casse monitor avrete in dotazione i seguenti software: MPC Beats, Ableton Live Lite, la vasta libreria di campioni da 2 GB di Touch Loops, Xpand!2, Velvet, Mini Grand da AIR Music Tech. un’edizione speciale di Studio Magic , una suite di software musicale del valore di oltre 1000 Euro che include Studio One Prime e più plug-in, loop, strumenti virtuali, effetti e tutorial di quanti potresti mai aver bisogno. L’ edizione Magic di Studio One Prime è compatibile con tutti i plug-in inclusi, ovviamente, e poiché sono inclusi nei formati VST, AU e AAX, puoi usarli anche in qualsiasi DAW che desideri.