Sostituire l’Hard Disk Meccanico con un SSD: un passo obbligato per i Produttori Musicali
Se sei un produttore musicale che utilizza molte tracce audio e VSTi sempre più potenti, allora sai che la velocità del tuo hard disk è fondamentale per il tuo lavoro. Tracce audio, sequencer e strumenti virtuali con suoni campionati lavorano tutti in streaming sull’hard disk.
In passato, la potenza dei processori era il collo di bottiglia. Ma ora, con i processori che hanno raggiunto prestazioni fantastiche, il collo di bottiglia è diventato la comunicazione con l’hard disk. Ecco perché sostituire il tuo hard disk meccanico con un SSD è diventato un passo obbligato.
Grazie alle loro prestazioni senza meccanica e tempi di accesso nulli, lavorare con un SSD è come passare da una Panda ad una Ferrari. Non devi più cambiare il tuo computer per ottenere velocità e prestazioni migliori.
In questo articolo ti mostreremo come sostituire l’hard disk meccanico di sistema con Windows con un SSD. Con questo upgrade, potrai godere di una maggiore velocità, prestazioni e affidabilità per il tuo lavoro musicale.
Come velocizzare il computer con una semplice sostituzione
Stai provando a tenere il passo con le esigenze del tuo lavoro e ti ritrovi sempre ad aspettare che il tuo computer si avvii o che i programmi si aprano? Non è necessario spendere una fortuna per un nuovo computer. Ci sono molti modi per rendere il tuo computer più veloce, ma pochi sono facili ed economici come sostituire il disco rigido esistente con un’unità a stato solido (SSD).
Effettuare lo swap di un disco rigido con un SSD ridurrà drasticamente i tempi di attesa per qualsiasi attività che implichi un’accesso significativo al disco, come l’editing video o audio, il trasferimento di file e così via. Il tempo di avvio di Windows passa da quasi 5 minuti a pochi secondi e programmi come Adobe Photoshop, che richiederebbero un minuto o più per aprirsi, ora si apriranno in un batter d’occhio.
Non solo il tuo vecchio computer sarà come nuovo, sarà addirittura migliore di prima. Sostituire l’hard disk con un SSD è facile, economico e ti permetterà di lavorare in modo più efficiente e veloce. Quindi, se stai cercando un modo semplice e conveniente per migliorare le prestazioni del tuo computer, la sostituzione del disco rigido con un SSD è la soluzione che fa per te.
Oltre a una velocità migliorata, l’utilizzo di un SSD comporta anche vantaggi come una maggiore robustezza e un funzionamento più silenzioso. E con SSD da 1 TB disponibili a circa 100 euro, non c’è quasi motivo per non effettuare l’upgrade.
Il processo è semplice e non richiede competenze tecniche avanzate. Basta sentirsi a proprio agio con un cacciavite e con la clonazione dell’unità esistente, e il gioco è fatto. Chiunque può farlo!
In conclusione, se vuoi un computer più veloce e robusto, considera l’upgrade SSD. Non te ne pentirai.
Samsung 870 QVO SSD Interno, da 1 TB a 8 TB, SATA, 2.5″
Che taglia SSD comprare
Scegliere la giusta taglia SSD può sembrare complicato, ma è abbastanza semplice. Determina prima lo spazio di archiviazione di cui hai bisogno, scegliendo almeno un SSD che sia grande quanto il tuo attuale disco rigido. Se l’unità sta per esaurire lo spazio, considera di passare a una taglia più grande, come un minimo di 500 GB o, idealmente, 1 TB. Questo dovrebbe fornire abbastanza spazio di archiviazione per la maggior parte delle persone.
In questo link potrete trovare diversi marchi e modelli di SSD adatti per le vostre esigenze
Acquistare un cavo di trasferimento dati da SATA a USB
Il cavo per il trasferimento dei dati è l’accessorio essenziale per clonare il disco rigido esistente sul nuovo SSD utilizzando la porta USB del laptop. Esistono diverse opzioni di cavi, tutte praticamente uguali, disponibili su Amazon a prezzi accessibili (sui 10 euro). Il Sabrent USB 3.0 a SATA è una buona scelta, con recensioni positive e in grado di soddisfare le tue esigenze.
Clona il tuo disco rigido
Per trasferire i tuoi file e il sistema operativo Windows su una nuova unità, è possibile utilizzare un backup completo. In caso di acquisto di una nuova unità che non include il software di clonazione, esistono numerose opzioni di programmi gratuiti disponibili per il download.
Per iniziare:
- Scarica e installa il software di clonazione sul PC.
- Collega il cavo SATA-a-USB di trasferimento dati al computer (si consiglia di utilizzare una porta USB 3.0 per velocità di trasferimento ottimali, che avranno una linguetta interna blu).
- Colleghi il nuovo SSD al cavo SATA.
- Segui le istruzioni del software di clonazione per clonare il disco rigido esistente.
- Il processo di clonazione potrebbe richiedere un po’ di tempo per trasferire i dati sul nuovo disco. Evita di utilizzare il computer durante il processo di clonazione per evitare di apportare modifiche non replicateicabili sul nuovo disco.
Se si possiede un computer desktop, sarà necessario acquistare una staffa (disponibile a meno di 10 euro) per adattare l’SSD da 2,5″ all’alloggiamento da 3,5″ del desktop.
Una volta completata la clonazione, è sufficiente sostituire il vecchio disco rigido con il nuovo SSD. Per il laptop, aprite il coperchio inferiore e effettuate la sostituzione, consultando eventualmente il manuale del vostro dispositivo. Per il computer desktop, sarà necessario acquistare una staffa (disponibile a meno di 10 euro) per adattare l’SSD da 2,5″ all’alloggiamento da 3,5″, rimuovere il vecchio disco rigido, fissare il nuovo SSD con l’adattatore, collegare i cavi SATA e di alimentazione e il processo sarà completato.
Congratulazioni! Adesso puoi goderti la velocità e la potenza del tuo nuovo SSD. E anche se il tuo SSD è molto più affidabile del vecchio disco rigido, è sempre una buona idea fare periodicamente un backup sull’altro disco. Basta usare il cavo SATA-USB per clonare il tuo SSD sul vecchio disco rigido, e avrai sempre una copia di backup pronta all’uso, nel caso ne avessi bisogno.